Ti informiamo che tutti gli ordini effettuati dopo il 6 agosto verranno spediti a partire dal 26 agosto.

Menu

 

una storia che attraversa tre secoli partendo dalla visione di un ventiquattrenne mosso dal desiderio di esprimere l’abilità e l’ingegno fiorentino

Primi anni del ‘900
gherardini capisce che i suoi clienti non bastano cornici, portapenne, portasigarette e minaudière, ma desiderano una vera e propria linea di accessori. per questo motivo, introduce nella produzione le prime borse: pochette a busta e clutch arricchite con chiusure gioiello, tessuti broccati, rasi e pellami plissettati.

all’inizio del xx secolo il nome gherardini è già sinonimo di raffinatezza. l’apertura della prima boutique del marchio a firenze segna una nuova era per gherardini che per la prima volta dedica ai suoi clienti uno spazio curato dove si possono ammirare le creazioni e l’attenzione con la quale vengono realizzate. situata nel cuore del centro storico della città, la boutique diventa una meta abituale per chi cerca uno stile sofisticato e discreto.
Il Dopoguerra
con il passaggio alla seconda generazione della famiglia gherardini il brand inizia ad espandere la propria identità. nasce il monogram distintivo, una reinterpretazione grafica della "G" di herardini. poco dopo il made in italy conquista la scena internazionale e la produzione di pelletteria riprende su larga scala

Gli Anni ’60
mentre la moda italiana viene riconosciuta a livello internazionale, gherardini consolida la propria posizione tra i leader del settore del lusso. la prima sfilata ha luogo nella sala bianca di palazzo pitti, dove il marchio presenta una collezione che unisce la pelletteria ad una visione audace e moderna che punta al lifestyle. gherardini diventa così una forza creativa capace di plasmare il futuro dello stile italiano.

Gli Anni ’70
abbracciando la novità del pret-a-porter e la moda del total look, gherardini lancia in produzione anche foulard e occhiali, segnando così il passaggio da produttore di accessori a maison di moda. ogni categoria introdotta riflette l’impegno per l’eleganza, l’innovazione e la cura dell’artigianato italiano.

con la crescente accessibilità ai viaggi internazionali i set con il monogram del marchio accompagnano in giro per il modo icone come marcello mastroianni, mario e vittorio cecchi gori, il duca e la duchessa di windsor. per rispondere alle esigenze di uno stile di vita moderno e sempre più dinamico la maison sviluppa il “softy”: un materiale leggero, flessibile e resistente, un’alternativa alla pelle tradizionale. questo materiale evolve in collaborazione con gli ingeneri italiani e viene brevettato come “ghe softy hhr”

con la prima edizione di pitti donna, la maison propone all’interno della collezione chemisier e trench rifiniti in pelle unendo struttura e leggerezza. gherardini porta in passerella la sua visione della donna contemporanea: una femminilità audace che viene rappresentata da twiggy, modella britannica che incarnava perfettamente lo spirito del tempo, icona assoluta di quegli anni. twiggy come volto di gherardini testimonia la crescente influenza internazionale del marchio, ma anche la capacità della maison di inserirsi in un momento chiave all’interno delle scena contemporanea, affermandosi come simbolo dell’avanguardia e della creatività italiana nel panorama della moda globale.
 
Gli Anni ’80
gherardini espande il proprio universo con una linea di accessori dedicata all’uomo. pensata per il gentiluomo moderno, la collezione combina funzionalità e raffinatezza offrendo design funzionali ed eleganti. dalle ventiquattrore ai borsoni da viaggio, ogni pezzo riflette l’impegno della maison per ridefinire i codici stilistici del guardaroba maschile.

Gli Anni ’90
attraverso prodotti più leggeri e dinamici, gherardini risponde ai cambiamenti di uno stile di vita sempre più globale ed in movimento offrendo  una visone pensata per l’eleganza quotidina. il tessuto softy viene ulteriormente perfezionato grazie all’impiego di tecnologie che ne aumentano durata e leggerezza. il monogram viene aggiornato reinterpretando i codici storici rendendoli accessibili ad un pubblico globale.con design audaci e senza tempo, gherardini rafforza la sua presenza internazionale diventando un simbolo del lusso italiano attraverso l’unione di tradizione e futuro. armonioso tra passato artigianale e visione futura.
Primi Anni del 2000
all’alba del nuovo millennio l’innovazione rimane centrale per il marchio. il tessuto softy viene ulteriormente ottimizzato e vengono introdotti nuovi materiali come il millerighe dando così struttura agli articoli da viaggio e business, rispondendo alle esigenze di un mondo più veloce e attento al design. espandendo la visione del total look, gherardini introduce nelle collezioni foulard, cravatte e ombrelli portando la propria eleganza in ogni dettaglio della vita quotidiana. per celebrare i 125 anni del marchio, il brand viene omaggiato con una mostra alla triennale di milano e la pubblicazione di una monografia dedicata. una nuova identità visiva rinnova l’immagine del marchio fondendo la ricchezza assieme ad uno sguardo contemporaneo.

OGGI
gherardini continua a celebrare la propria eredità riportando in vita i design d’archivio, reinterpretandoli con uno sguardo contemporaneo.  il marchio rimane fedele all’artigianato e ai materiali di qualità, il monogram rimane un elemento distintivo dell’identità, così come i suoi materiali innovativi. attraverso un approccio basato sulla reinvenzione gherardini unisce in modo sofisticato nostalgia e innovazione, affascinando le nuove generazioni. la maison continua ad evolversi senza mai tradire le sue radici e ciò che la definisce da oltre un secolo.  

Lingua

Lingua

Paese/Area geografica

Paese/Area geografica